Leggere occulto e ascoltare occulto
Categorie: Spiritualità – Mondo dello spirito – Esseri

Leggere occulto e ascoltare occulto

Opera omnia n. 156
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Iberto Bavastro
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 8,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

In questo breve ciclo di conferenze Rudolf Steiner descrive il leggere occulto e l'ascoltare occulto quali metodi di ricerca scientifico-spirituale, rispecchiando la polarità vista-udito che caratterizza nel modo più evidente la percezione del mondo fisico.

Conferenze presenti nel libro:

Dornach: 3 ott 1914
Dornach: 4 ott 1914
Dornach: 5 ott 1914
Dornach: 6 ott 1914

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 2
Anno edizione 2004
Pagine 80
ISBN 9788877873477
Dimensioni 15.5cmX21cmX0.5cm
Peso 123gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica