RudolfSteiner scrisse quattro drammi mistero: La porta dell'iniziazione nel 1910; La prova dell'anima nel 1911; Il guardiano della soglia nel 1912; Il risveglio delle anime nel 1913. Essi furono rappresentati per la prima volta a Monaco di Baviera solo per i soci della Società Teosofica tedesca — più tardi Società Antroposofica — rispettivamente il 15 agosto 1910, il 17 agosto 1911, il 24 agosto 1912 e il 22 agosto 1913, sempre con la regia dell'Autore e con attori non tutti professionisti.
Per l'agosto 1914 era previsto un quinto dramma che Rudolf Steiner aveva già concepito e che avrebbe scritto all'inizio delle prove, come già aveva fatto per gli altri, ma lo scoppio della guerra ne impedì la realizzazione.
Per l'estate 1923 era prevista la rappresentazione dei quattro drammi mistero nel teatro del Goetheanum, e ne erano già iniziati i preparativi, ma l'incendio di tutto l'edificio del Goetheanum, avvenuto la notte di S. Silvestro 1922/23, ne impedì la realizzazione.
Dopo la morte di Rudolf Steiner (1925), per l'inaugurazione del secondo Goetheanum furono eseguiti il 30 settembre 1928 e il 4 ottobre 1928 i primi due drammi mistero, e qualche tempo dopo gli altri due (29 settembre 1929 e 10 giugno 1930), con la regia di Marie Steiner.
Durante il Convegno di Natale 1930 furono rappresentati, sempre al Goetheanum, tutti e quattro i drammi mistero per i soci della Società Antroposofica, e nell'agosto del 1934 di nuovo per il pubblico. Da allora vengono spesso rappresentati al Goetheanum, insieme o anche separatamente.
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.