Lettere e documenti, i cosiddetti Documenti di Barr. Per ogni anno sono segnalati gli avvenimenti e i viaggi più significativi.
«Carissima Marie! Ti mando pensieri devoti di amorevole dedizione. Non lo faccio soltanto quando trovo il tempo di dirtelo per iscritto. Tu lo sai, e sai quanto intimamente siamo legati. È certo che molte forze avverse si leveranno ancora contro il vincolo che unisce le nostre anime; a simili fatti bisogna far fronte con tutta la tranquillità.
Quando avrai raggiunto la piena tranquillità, mia prediletta, s'infrangano pure i marosi tutt'intorno alla roccia sulla quale poggiamo. Se è basata sul fondamento della verità, nulla potrà far vacillare questa roccia, e dunque neppure noi.
Grazie per le tue care lettere. Portano un che di talmente gradevole nel mio lavoro.»
Monaco, 9 gennaio 1905
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.