 
                        Categorie: Pedagogia – Famiglia – Scuola – Giovani Uomo – Antropologia, psicologia
Il sano sviluppo dell'essere umano - Vol.II
| Opera omnia n. | 303 | 
| Autore | Rudolf Steiner | 
| Editore | Editrice Antroposofica | 
| Traduzione | Adele Crippa | 
| Copertina | Flessibile | 
| Indice | Scarica PDF | 
| Prezzo | € 15,00 | 
| Disponibilità | Disponibile | 
Descrizione
Dopo i principi generali della pedagogia steineriana, esposti nel primo volume già pubblicato, viene qui suggerita la didattica più appropriata per le singole classi e le diverse età degli scolari.
«Quando si guarda al momento che cade alla fine dell'età scolare, che nell'organismo si manifesta con l'ingresso della pubertà, ci si presenta qualcosa che l'artista dell'educazione e dell'insegnamento deve considerare con cura, non soltanto rivolgendovi la propria attenzione quando il momento è già presente, ma tenendone conto anche già durante tutto il periodo che lo precede.»                                                                              Rudolf Steiner
            Conferenze presenti nel libro:
                                                                                                                                                                                                                                    Dornach:
                                    31 dic 1921
                                    
Dornach: 1 gen 1922
Dornach: 2 gen 1922
Dornach: 3 gen 1922
Dornach: 4 gen 1922
Dornach: 5 gen 1922
Dornach: 6 gen 1922
Dornach: 7 gen 1922
                                                                                                                        
            Dornach: 1 gen 1922
Dornach: 2 gen 1922
Dornach: 3 gen 1922
Dornach: 4 gen 1922
Dornach: 5 gen 1922
Dornach: 6 gen 1922
Dornach: 7 gen 1922
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
                    Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.
                
            Dati tecnici
| Edizione | 3 | 
| Anno edizione | 2016 | 
| Pagine | 208 | 
| ISBN | 9788877874764 | 
| Dimensioni | 14.5cmX20.5cmX1.2cm | 
| Peso | 295gr. | 
 
            Titoli correlati
 
                     
                     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    