Racconto fantasy, per adolescenti e adulti
Uno stradario, un desolato quartiere periferico, un pallone da calcio, una chiesa in rovina sono i quattro banali elementi che conducono Roland, David, Helen e Nicholas a Elidor, un paese dal luminoso passato, ormai quasi distrutto dalla paura e dall’oscurità. Solo i quattro ragazzi, custodendo quattro Tesori che vengolo loro affidati, possono salvare Elidor dalla totale distruzione. Ma poco alla volta i poteri del male cominciano a invadere la tranquilla periferia di Manchester. È forse solo l’elettricità statica che fa urlare la televisione? Perché appaiono macchie umide sul muro della soffitta… sono forse ombre d’uomini? Perché i ragazzi avvertono l’irrefrenabile richiamo di un profondo terrore che perfino stordisce?
«I ragazzi corsero, lampione dopo lampione, lungo la strada, a volte scorgendo un’ombra, a volte un profilo alto: era sempre troppo buio per poterli distinguere. Girato l’angolo, la fluorescenza bianca della stazione ferroviaria in fondo alla strada apparve come un santuario. Si diressero verso le sue vetrate e il suo cemento, come se il pericolo dietro di loro, il pericolo di punte di lancia e bordi di scudo, potesse venire neutralizzato da quel bagliore di luce al neon.»
Conosci l'autore: Alan Garner
Alan Garner nacque a Congleton, nel Cheshire, il 17 ottobre 1934, e trascorse la maggior parte della sua infanzia in Alderley Edge. Durante l'infanzia soffrì sia di polmonite che di meningite. Andò a scuola alla Alderley Edge Primary School e più tardi studiò alla Manchester Grammar School prima di andare al Magdalen College di Oxford dove si laureò in classici e incontrò gli autori J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis. All'età di 22 anni iniziò a scrivere il suo primo romanzo, "The Weirdstone of Brisingamen" (La pietra magica di Brisingamen). Nel 1968 vinse sia il Guardian Award che la Carnegie Medal (1968), per "The Owl Service" (pubblicato nel 1967), e fu il primo autore a vincere entrambi i premi per un libro. Il suo romanzo "Elidor" era già un secondo classificato nel 1965 per la medaglia Carnegie. Ha anche vinto il Phoenix Award nel 1996 per "The Stone Book Quartet" (pubblicato nel 1977). Altri premi includono il Lewis Carroll Shelf Award e il Primo Premio al Chicago International Film Festival per il suo film "Images". Garner ha ricevuto un OBE nel 2001 per la letteratura. I suoi libri per bambini e giovani adulti sono molto influenzati dal dialetto, dalle leggende e dalla mitologia della regione del Cheshire, dove vive tuttora.