Piove! Ma per la rana il tempo è bello
Categorie: Bambini – Fiabe, racconti

Piove! Ma per la rana il tempo è bello

Autore Giannina Noseda
Editore Filadelfia Editore
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 12,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

Filastrocche, 7-9 anni Una maestra poetessa dedica ai suoi allievi “messaggini” in rima, scherzosi ammonimenti, lievi e bonarie allusioni, divertenti metafore, insomma, originali “pagelline”. Ma anche poesie più lunghe, filastrocche, ritratti comici: il pasticcione, la bimba frettolosa, lo spaccone, l’allegro spazzino... E poi animali, insetti, nani, elementi naturali; un mondo ad un tempo reale e fiabesco, uno sguardo sorridente sulla vita di tutti i giorni, sulla natura, sul mondo. «C’era una volta un vecchio pappagallo azzurro, bianco, rosso, verde e giallo che rompeva col becco le nocciole e pronunciava trentatre parole…»

Conferenze presenti nel libro:

Conosci l'autore: Giannina Noseda

Chi era Giannina Noseda? Ecco un breve ricordo di chi le è stata amica. Nata a Milano, apparteneva ad una famiglia borghese dalle solide tradizioni ottocentesche, retta dal nonno, uomo colto e severo. Seconda di tre figli ebbe un’educazione raffinata, studiò le lingue e la musica. Quando espresse il desidero di diventare medico, come suo padre, il nonno si oppose: per lui il futuro di una ragazza era occuparsi della casa e della famiglia. Così divenne crocerossina e si impegnò come volontaria presso vari ospedali. Molto sportiva, praticò intensamente lo sci e il canotaggio sul lago Maggiore, dove la famiglia possedeva una bellissima villa con darsena. Alla fine degli anni ‘40, nel fervore del dopoguerra, sorgeva a Milano la prima scuola in Italia “ad indirizzo pedagogico steineriano”, grazie all’impulso generoso di Lavinia Mondolfo e di un piccolo gruppo di insegnanti e con il patrocinio del sindaco Antonio Greppi. Fu allora che Giannina ebbe l’occasione di intraprendere la professione di maestra. L’incontro con la nuova scuola, per il tramite di alcune amiche, diede una svolta alla sua vita. Era una persona luminosa: piccola di statura, occhi chiari, capelli precocemente d’argento, gentile d’animo, intuitiva, 64 sorridente e serena. Fin dall’inizio il suo rapporto con la classe fu facile: sapeva essere autorevole, seria quando era il caso, ironica, scherzosa, divertente quando l’atmosfera della scolaresca lo richiedeva. I bambini delle ultime classi a volte la sovrastavano di statura, ma tutti, grandi e piccoli, ne erano affascinati e spinti a dare il meglio di sé. Oltre a una profonda conoscenza dei principi e della didattica steineriana, possedeva l’innata capacità di comporre versi, poesie, filastrocche, testi teatrali, e di mettere in rima persino gli argomenti di alcune materie scolastiche. Alla fine dell’anno dedicava a ciascun alunno una sorta di “pagellina”, una breve poesia che bonariamente alludeva con una metafora scherzosa a qualche lacuna o difficoltà del destinatario e lo aiutava ad affrontare l’anno seguente in modo più sereno. Lasciato per limiti di età il ruolo di insegnante di classe si dedicò a materie importanti nel metodo Waldorf come il flauto, la pittura, il lavoro manuale, la recitazione e le lingue, aiutando le colleghe meno esperte. Per la casa editrice Filadelfia ha pubblicato “Tutti in scena”, una raccolta di testi teatrali in rima di argomento fiabesco e biblico, e “Anno per anno”, una serie di poesie per l’anno nuovo spedite agli amici per decenni in occasione del Capodanno. Ha curato la traduzione di testi per bambini e di pedagogia. Di particolare interesse la traduzione in versi dal tedesco antico di tre sacre rappresentazioni natalizie dal titolo “L’albero del Paradiso”. (Maria Latis Pericoli)

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2011
Pagine 72
ISBN 9788888673400
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX0.5cm
Peso 250gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica