“Libertà quale agire partendo da se stessi significa: creare traendo i propri motivi dall'Eterno" Rudolf Steiner
Il tema della libertà percorre tutta la storia del pensiero europeo: dai Greci, a Pico della Mirandola, Schiller, Goethe, alla Filosofia della libertà di Rudolf Steiner. Oggi si intreccia strettamente al fenomeno dell'individualizzazione al quale assistiamo da decenni e di cui sociologi e psicologi analizzano l'impatto sociale e individuale. Karl-Martin Dietz - riprendendo e ampliando le conferenze tenute al Convegno del “Movimento Filosofia della libertà" del 2013 - formula una sintesi dalla quale si aprono nuove prospettive alla libertà e all’iniziativa.
Conosci l'autore: Karl-Martin Dietz
Karl-Martïn Dietz è nato nel 1945 a Heidelberg. Ha compiuto studi dl filologia classica, germanistica e filosofia ad Heidelberg, Tübingen e Roma, ha inoltre frequentato la facoltà di scienze economiche. Si è laureato con una tesi sulla filosofia pre-socratica. Dal 1974 al 1980 ha svolto attività di insegnamento presso l'università di Heidelberg. Nel 1978 ha fondato con Thomas Kracht l'Istituto Friedrich von Hardenberg für Ku/turwlssenschaften dove, oltre a lavori legati alla scienza dello spirito e a pubblicazioni volte a una presa di consapevolezza del momento attuale, viene sviluppata una "cultura dell'iniziativa basata sul dialogo" che nel corso del tempo si è concretizzata in intraprese economiche e in organizzazioni culturali.