Già pochi anni dopo la pubblicazione del suo primo libro Rudolf Steiner e la fondazione dei nuovi misteri , Prokofieff iniziò a esaminare la serie delle incarnazioni di Rudolf Steiner. Soprattutto durante il Convegno di Natale 1923/24, Rudolf Steiner stesso aveva dato molte indicazioni in merito. Vengono ora pubblicati postumi tre capitoli su Enkidu, l’Epopea di Gilgamesh e il suo tempo. Un ultimo capitolo fornisce una panoramica sulle successive incarnazioni fino a Tommaso d’Aquino. La presente opera si dedica alla domanda emergente dall’indagine: “Chi è questa individualità che alla fine come Rudolf Steiner ha accompagnato l’umanità, e quali sono i compiti che essa si pone?”. Poco prima della sua morte, l’autore ha elaborato accuratamente ancora una volta i testi.
Conosci l'autore: Sergej O. Prokofieff
Sergej O. Prokofieff (Mosca 1954-Dornach 2014). Vive gli anni della sua infanzia nell'ampio e vivace ambito artistico e culturale della sua celebre famiglia. Già tra i quattordici e i diciannove anni, in Crimea, in una casa appartenuta al noto poeta russo Woloshin, che aveva partecipato alla costruzione del primo Goetheanum, ha conosciuto le opere fondamentali di RudolfSteiner. Sergej Prokofieffha studiato pittura e storia dell'arte all'istituto Superiore d'Arte di Mosca. Incontra l'antroposofia e decide di dedicare ad essa la sua vita. Svolge una intensissima attività di scrittore e conferenziere. Ha attivamente partecipato alla rifondazione della Società Antroposofica in Russia. Dal 2001 al 2013 è stato membro della Presidenza della Società Antroposofica Universale al Goetheanum di Dornach.