«Dobbiamo sradicare dall'anima la paura e il timore di ciò che il futuro può portare all'uomo. Oggi l'uomo è in gran misura preoccupato e spaventato da tutto quello che l'avvenire gli può riservare, e in particolare dall'ora della morte. Deve improntare all'imperturbabilità tutte le sue emozioni e sensazioni nei confronti del futuro, guardare avanti in assoluta equanimità verso tutto ciò che può avvenire, e pensare che tutto quello che verrà ci sarà dato da una direzione del mondo piena di saggezza.»
Rudolf Steiner
La collana "Prospettive spirituali" raccoglie alcuni pensieri fondamentali su determinati temi tratti dall'Opera Omnia di Rudolf Steiner, permettendo ai lettori di accedere al suo straordinario, e straordinariamente stimolante, mondo concettuale.
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.