Sono 354 i volumi di scritti e conferenze di Rudolf Steiner, di cui più di 200 sono pubblicati in italiano dalla Editrice Antroposofica di Milano. La straordinaria vastità e molteplicità dei temi trattati rende difficile l’accesso alla sua opera senza un adeguato orientamento, in special modo a chi voglia dapprima farsene un’idea generale.
Con la presente raccolta di testi originali, scelti e commentati da Walter Kugler, si è inteso rispondere all’esigenza sempre più sentita di una pubblicazione introduttiva all’antroposofia che ne toccasse i temi fondamentali: educazione pratica del pensiero / esercizi di meditazione / reincarnazione e karma / collegamento fra vivi e morti / uomo e cosmo / antropologia / origine della Terra / unità di arte, scienza e religione / Scuola Waldorf / pedagogia curativa / medicina e agricoltura / euritmia / problema sociale.
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.