Durante il Corso di pedagogia curativa tenuto da Rudolf Steiner nel giugno/luglio 1924, dopo le prime conferenze introduttive, gli furono presentati alcuni dei bambini e dei ragazzi con problemi di sviluppo e di comportamento. In nessuna delle sue conferenze sulla medicina e sulla pedagogia egli si era addentrato in modo così diretto sui fenomeni patologici e sulle possibilità terapeutiche, legati ai destini individuali dei soggetti. Quel corso divenne così il germe della pedagogia curativa antroposofica. Legato a quel corso, Wilhelm Uhlenhoff presenta qui uno studio approfondito sui casi patologici e sul corso della vita di quei ragazzi, descrivendo la loro origine e il corso successivo del loro destino.
Ne risulta una vivace documentazione sul modo di lavorare nel campo della pedagogia curativa e in genere con quei ragazzi, oggi sempre più numerosi, che richiedono un'attenzione speciale in una classe normale.
Conosci l'autore: Wilhelm Uhlenhoff
Wilhelm Uhlenhoff, nato a Brema nel 1922, laureatosi in medicina dopo la guerra, si occupò di pedagogia curativa all'istituto di Lauterbad dal 1952 al 1984; si è poi dedicato all'insegnamento nel seminario per la pedagogia curativa.