Fin dalla sua nascita, e per gli impulsi pedagogici dati da Rudolf Steiner, la scuola Waldorf vive della collaborazione fra genitori e insegnanti; le forme di tale collaborazione, tuttavia, mutano nel tempo e nelle singole situazioni concrete. Oggi ai genitori non basta più occuparsi delle necessità, economiche e di spazio, che si presentano di volta in volta: sentono di avere una responsabilità più ampia, cercano un rapporto più stretto con gli insegnanti. Quel che accade nelle scuole: gli ostacoli che si incontrano, le modalità con le quali si superano, i rapporti che si creano, le costellazioni sociali che si formano, ha un significato più generale che può illuminare altri ambiti dove avvengono incontri fra persone e non fra ruoli.
Conosci l'autore: Karl-Martin Dietz
Karl-Martïn Dietz è nato nel 1945 a Heidelberg. Ha compiuto studi dl filologia classica, germanistica e filosofia ad Heidelberg, Tübingen e Roma, ha inoltre frequentato la facoltà di scienze economiche. Si è laureato con una tesi sulla filosofia pre-socratica. Dal 1974 al 1980 ha svolto attività di insegnamento presso l'università di Heidelberg. Nel 1978 ha fondato con Thomas Kracht l'Istituto Friedrich von Hardenberg für Ku/turwlssenschaften dove, oltre a lavori legati alla scienza dello spirito e a pubblicazioni volte a una presa di consapevolezza del momento attuale, viene sviluppata una "cultura dell'iniziativa basata sul dialogo" che nel corso del tempo si è concretizzata in intraprese economiche e in organizzazioni culturali.