Le riflessioni raccolte in questo volume traggono spunto dalla conferenza di Rudolf Steiner Che coso fa l'angelo nel nostro corpo astrale. Questa conferenza del 9 ottobre 1918 mette in evidenza la situazione spirituale nel presente. Indica ciò che l'uomo può fare in questo contesto per contribuire o plasmare il futuro - e dove sono invece le minacce alla sua esistenza, se egli manca al suo compito. Sono descritti tre ideali della vita pratica, e tre tipi di catastrofi che si potrebbero verificare, se gli uomini ostacolassero il realizzarsi di quegli ideali. Così, mentre si fa luce sulla situazione degli esseri umani nell'epoca dell'animo cosciente, viene messo in evidenza il contributo specifico che può essere dato nel nostro tempo, con l'aiuto della scienza dello spirito di Rudolf Steiner. Il risultato è più che mai di ispirazione per le nostre azioni. (dall'Introduzione di Karl Martin Dietz)
Conosci l'autore: Karl-Martin Dietz
Karl-Martïn Dietz è nato nel 1945 a Heidelberg. Ha compiuto studi dl filologia classica, germanistica e filosofia ad Heidelberg, Tübingen e Roma, ha inoltre frequentato la facoltà di scienze economiche. Si è laureato con una tesi sulla filosofia pre-socratica. Dal 1974 al 1980 ha svolto attività di insegnamento presso l'università di Heidelberg. Nel 1978 ha fondato con Thomas Kracht l'Istituto Friedrich von Hardenberg für Ku/turwlssenschaften dove, oltre a lavori legati alla scienza dello spirito e a pubblicazioni volte a una presa di consapevolezza del momento attuale, viene sviluppata una "cultura dell'iniziativa basata sul dialogo" che nel corso del tempo si è concretizzata in intraprese economiche e in organizzazioni culturali.