
Categorie: Alimentazione Via di conoscenza
Lo zucchero
Cibo e droga
Autore | Quaderni di Flensburg n 33 |
Editore | Editrice Novalis |
Traduzione | Giuseppina Quattrocchi |
Copertina | flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 12,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
Lo zucchero, soprattutto quello di produzione industriale, ha invaso la nostra alimentazione e rappresenta un gravissimo rischio per la salute. Numerosi sono ormai gli studi che dimostrano come questo contribuisca a farci ingrassare e ammalare. Ma anche quelli che lo considerano alla stregua di una droga paragonabile alla nicotina e all'alcol. Tuttavia, l'intreccio di interessi tra industria e politica impedisce una corretta informazione.
Anche se non tutti gli zuccheri sono uguali, ln questo Quaderno di Flensburg vengono descritte le differenze che intercorrono tra lo zucchero naturale e quello di produzione industriale, tra gli zuccheri che ci fanno ammalare e quelli indispensabili alla nostra esistenza.
Perché senza zucchero non si può vivere! È solo grazie allo zucchero che l'essere umano diventa un Io.
Nel volume vengono esaurientemente descritti la struttura molecolare dello zucchero, i processi biochimici della digestione e i pericoli che lo zucchero rappresenta per l'organismo. Evidenziando come, grazie all'antroposofia, si possano cogliere i nessi fisico-spirituali con lo zucchero.
Particolare spazio è anche riservato alla storia dello zucchero industriale — una storia disseminata da milioni di morti nelle piantagioni di canna da zucchero, non solo del passato ma anche dei nostri giorni — e alle conseguenze distruttive che le coltivazioni hanno sulla natura e sull'ambiente.
Conferenze presenti nel libro:
Conosci l'autore: Quaderni di Flensburg n 33
Dati tecnici
Edizione | 1 |
Anno edizione | 2014 |
Pagine | 208 |
ISBN | 9788888444765 |
Dimensioni | 15cmX21cmX1.4cm |
Peso | 290gr. |

Titoli correlati

