
Categorie: Antroposofia Cristologia – Cristianesimo, chiese, religioni Via di conoscenza
Il Mistero di Michele
Una osservazione scientifico-spirituale dell'Immaginazione di Michele e della sua rappresentazione in Euritmia
Autore | Sergej O. Prokofieff |
Editore | WIDAR EDIZIONI |
Traduzione | Christine Untersulzner |
Copertina | flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 45,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
«Michele vuole in futuro eleggere la sua sede nei cuori, nelle anime degli uomini sulla Terra. Ciò deve cominciare nel nostro tempo, e portare il cristianesimo a più profonde verità, il Cristo, quale essere solare, deve essere compreso dall'umanità ed entrare a vivere in essa per mezzo dello Spirito solare -Michele-, che sempre amministrò il comprendere, vale a dire l'intelligenza; egli vuole in futuro gestirla non nel cosmo, ma nei cuori degli uomini». Rudolf Steiner, 21 agosto 1924
Nel 1879 ha avuto inizio l'attuale epoca di Michele. Ciò significa che da allora dominano nell'umanità i Misteri di Michele, nel cui centro si trova il cammino spirituale sul quale Michele, in quanto Spirito del tempo, vorrebbe condurre gli uomini al Cristo, di cui egli è il volto cosmico. Perciò il vero cammino al Cristo e oggi il cammino micheliano.
I Misteri di Michele costituiscono anche la chiave per la globale evoluzione futura della Terra, la cui meta è che la Terra diventa un nuovo Sole nel nostro cosmo. Infatti, sin dall'inizio Michele fu l'Arcangelo del Sole.
I suoi misteri sono collegati in modo particolare con il Karma del Movimento Antroposofico.
L’Antroposofia venne preparata soprasensibilmente nel regno solare di Michele come dono per l'umanità. Oggi questo Mistero deve manifestarsi. In ciò si trova il compito dell'Antroposofia. Quale suo fondatore, Rudolf Steiner ha dedicato a questa missione tutta la sua vita e la sua opera. La culminazione e, nel contempo, il testamento del Maestro spirituale è la Meditazione di Michele, denominata anche Immaginazione di Michele, con la quale alla vigilia di San Michele del 1924 Rudolf Steiner concluse il suo ultimo discorso agli antroposofi. Qui, in base all'indagine spirituale di Rudolf Steiner vengono date le linee generali dei Misteri di Michele in connessione con il contenuto della Meditazione di Michele, come pure i fondamenti spirituali della sua rappresentazione euritmica, secondo le forme ancora create da Rudolf Steiner durante la sua malattia.
Conferenze presenti nel libro:
Conosci l'autore: Sergej O. Prokofieff
Vive gli anni della sua infanzia nell'ampio e vivace ambito artistico e culturale della sua celebre famiglia. Già tra i quattordici e i diciannove anni, in Crimea, in una casa appartenuta al noto poeta russo Woloschin, che aveva partecipato alla costruzione del primo Goetheanum, poté conoscere le opere fondamentali di Rudolf Steiner. Sergej O. Prokofieff ha studiato pittura e storia dell'arte all'Istituto Superiore d'Arte di Mosca. Incontra l'Antroposofia e decide di dedicare ad essa la sua vita.
Svolge una intensissima attività di scrittore e conferenziere.
Ha partecipato alla rifondazione della Società Antroposofica in Russia.
Dalla Pasqua 2001 è membro nella Presidenza della Società Antroposofica Universale
Dati tecnici
Edizione | 2 |
Anno edizione | 2002 |
Pagine | 208 |
ISBN | 9788888392325 |
Dimensioni | 15cmX22.5cmX1.9cm |
Peso | 520gr. |

Titoli correlati

