
Categorie: Antroposofia Via di conoscenza
La pietra di fondazione per il futuro
Il destino della Comunità di Michele
Autore | Peter Selg |
Editore | Editrice Antroposofica - COLLANA WIDAR |
Traduzione | Christine Untersulzner |
Copertina | flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 18,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
In due studi riferiti l'uno all'altro, Peter Selg segue l'evento della Posa della pietra di fondazione del primo Goetheanum avvenuta il 20 settembre 1913, ponendolo in connessione con il cosiddetto Movimento di Michele, e cioè il principale impulso d'azione della Comunità e Società Antroposofica, portato esplicitamente a conoscenza da Rudolf Steiner nel 1924. P. Selg rileva la fondamentale importanza di quanto iniziato a Dornach nel 1913, e con le conferenze sul karma di Rudolf Steiner egli illumina la meta pregna di destino della "Libera Università di Scienza dello Spirito" — pregna di destino riguardo alle individualità partecipanti, ma anche riguardo alla futura continuazione della civiltà. La monografia è collegata con il centrale contributo dato Sergej O. Prokofieff al tema della figura spirituale del Goetheanum. «Michele è uno Spirito forte e può valersi appieno solo di persone ardimentose, interiormente ardimentose». (Rudolf Steiner)
«Dobbiamo essere messi ancora alla prova, fino a che punto siamo disposti ad essere veri rappresentanti dell'impulso esoterico del Convegno di Natale nel mondo, e se vogliamo impegnarci nella realizzazione delle mete e dei compiti di esso, nonostante tutti gli insuccessi e tutte le sconfitte della Società Antroposofica nel secolo scorso». (Sergej O. ProkofiefT)
Conferenze presenti nel libro:
Conosci l'autore: Peter Selg
Dati tecnici
Edizione | 1 |
Anno edizione | 2015 |
Pagine | 100 |
ISBN | 9788888392257 |
Dimensioni | 15cmX22.5cmX0.6cm |
Peso | 175gr. |

Titoli correlati

