Il calcolo
Categorie: Pedagogia – Famiglia – Scuola – Giovani Uomo – Antropologia, psicologia Via di conoscenza

Il calcolo

Fondamenti antropologici e significato pedagogico

Autore Ernst Bindel
Editore Educazione Waldorf edizioni
Traduzione Lucio Zannini
Copertina flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 9,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

Si tratta anzitutto di rendersi conto di che cosa faccia in realtà l'uomo quando calcola. Tutte le scomposizioni logiche hanno in sé, in quanto derivanti da un unico complessivo impulso creativo, la tendenza a ricomporsi: essa s'impone con tanta più forza quanto maggiormente l'intero è stato suddiviso.

L'attività analizzante dell'intelletto provoca, quale suo polo, quella sintetizzante della ragione.

L'IO dell'uomo si rafforza per mezzo di queste due attività: del dissolvere e del ricomporre. ln questa attività le quattro operazioni, i quattro segni del calcolo sono i servi dell'Io. Il calcolo è un gioco dell'Io con le parti costitutive dell'uomo, un mettere in moto reciprocamente, l'una contro l'altra, le quattro correnti di forze dell'organizzazione umana, ma in modo che quella dell'Io accolga in sé tutte le altre.

Calcolando l’uomo sperimenta il proprio essere, si potrebbe dire che ritorna a creare se stesso, che proietta la sua natura in quelli che sono i suoi compiti. Portarsi al livello delle forze creative spirituali con lo “sciogliersi" nell’analisi, per ricrearsi poi nella sintesi unificatrice, vuol dire essere uomo nel vero senso della parola; si esercita questo processo anche con l'attività esplicata nel calcolo.

Conferenze presenti nel libro:

Conosci l'autore: Ernst Bindel

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2010
Pagine 76
ISBN 9788895489032
Dimensioni 14cmX21cmX0.6cm
Peso 130gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica