
Categorie: Medicina – Salute e malattia Via di conoscenza
Depressione
Autore | Quaderni di Flensburg n 27 |
Editore | Editrice Novalis |
Traduzione | Karin Mecozzi |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 19,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
La domanda "Cosa è la depressione?" potrebbe, a prima vista, sembrare una domanda oziosa perché tutti noi crediamo di avere un'idea di ciò che si intende con "depressione". Le difficoltà, tuttavia, aumentano quando si voglia confrontare tra di loro le varie risposte, perché ci si rende conto che risulta praticamente impossibile giungere ad una risposta univoca. Mentre è facile elencare i sintomi di una depressione, una catalogazione delle terapie ed una sistemizzazione in schemi fissi, conduce ad una confusione totale. Il punto focale della sindrome depressiva è costituito da una perdita di interesse, che rende difficile rimanere attivi e mantenere normali contatti con il mondo esterno; sorge pure la sensazione della inutilità della propria esistenza e dell'inadeguatezza dei propri mezzi per la vita di ogni giorno. Nella vita animica di un depresso va spesso perduto quello stato di equilibrio proprio dell'uomo sano e si lascia che predomini un elemento di tensione animica, apparentemente ingiustificato. ln questo Quaderno di Flensburg cercheremo di approfondire alcuni fondamentali aspetti della depressione, illustrando i punti di vista sull'argomento di medici, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri. Indagheremo su come nasce la depressione e cercheremo di descrivere lo sviluppo della malattia, a partire dai primi vaghi sintomi ai casi più gravi, che possono giungere ad una completa estraniazione che può essere superata solo con grande difficoltà e con l'aiuto di persone che si rendono conto della gravità della situazione.
Conferenze presenti nel libro:
Conosci l'autore: Quaderni di Flensburg n 27
Dati tecnici
Edizione | 1 |
Anno edizione | 1995 |
Pagine | 206 |
ISBN | 9788888444307 |
Dimensioni | 15.5cmX21cmX1.2cm |
Peso | 307gr. |

Titoli correlati

