Non esistono bambini “difficili”
Categorie: Pedagogia – Famiglia – Scuola – Giovani Via di conoscenza

Non esistono bambini “difficili”

Autore Henning Köhler
Editore Natura e Cultura Editrice
Traduzione Maria Raffaella Manganiello A cura di Marcus Fingerle, Michela Lou Pampaloni
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 17,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

A partire dalla fine del 20° secolo sul problema dell’educazione si diffonde un’atmosfera di crisi. Il disagio deriva soprattutto dal fatto che un numero sempre più alto di bambini mostra i cosiddetti disturbi o anomalie del comportamento e viene considerato difficilmente gestibile da un punto di vista educativo. Ma è corretto dire che i bambini diventano sempre più difficili, o sono lo stato generale della coscienza e le condizioni della società a creare una situazione insopportabile per i bambini? Chi o che cosa è realmente difficile?

Köhler mette in discussione gli abituali modelli di pensiero e delinea un concetto di educazione che potrebbe aiutarci ad uscire dalla crisi di senso del presente. In particolare, rinnova un messaggio a lui caro e fondamentale: che innanzitutto i genitori, coloro che sono stati prescelti dal bambino come i più stretti compagni di destino, riconoscano il loro ruolo privilegiato.

«È un compito bello e gratificante quello di chi, come genitore, insegnante o terapeuta, si adopera seriamente per non chiamare più “difficile” un bambino “difficile”, dandosi da fare per riconoscere piuttosto la peculiarità di quel bambino. Il più grande equivoco sarebbe supporre che questo sforzo serva ad una migliore affermazione delle finalità educative. In realtà serve al comprendere quale unica legittima finalità educativa.»


Conferenze presenti nel libro:

Conosci l'autore: Henning Köhler

(Karlsruhe, 1951-2021) per oltre trent’anni ha lavorato nell’ambito della pedagogia curativa, è stato terapeuta per l’infanzia e l’adolescenza. Cofondatore nel 1987 dell’Istituto Janusz Korczak presso Stoccarda, ha tenuto corsi di formazione, seminari e conferenze in Germania e all’estero. Numerosi i contributi in riviste e antologie, le partecipazioni a programmi radiofonici e le pubblicazioni, tra cui: Il miracolo di essere bambini. L’idea di infanzia, Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale, L’enigma della paura (Aedel Edizioni) e la fiaba Il Re delle Storie e il Bambino delle Stelle.

Dati tecnici

Edizione 3
Anno edizione 2021
Pagine 184
ISBN 9788895673660
Dimensioni 15cmX21cmX1.2cm
Peso 312gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica