Il karma della non veridicità
Categorie: Economia – Società – Cultura Storia – Miti – Misteri – Primordi della Terra Via di conoscenza

Il karma della non veridicità

Opera omnia n. 173b
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Laura Vanelli
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 32,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

«In tempi gravi è proprio necessario volgersi alla verità, collegarsi alla verità. Infatti, se non la si vuole riconoscere, ci si allontana da quel che è realmente salutare per l'umanità. In questi giorni si dicono parole gravi perché siamo veramente in una situazione che anche un cieco percepisce, sentendo strillare l'appello alla pace. E chi può credere che ci si batta per una pace duratura, urlando appelli alla pace, forse avrà anche una capacità di giudizio sana in altri ambiti della vita, ma rispetto a questi avvenimenti non può avere una mente lucida. E se di fronte a tutto questo non si sente il dovere della verità, allora le cose del mondo possono veramente peggiorare molto, davvero molto. Allora sorge la domanda: perché l'attuale alterazione della verità? Perché mai questa alterazione della verità? Semplicemente perché non si può dire la pura verità e, tuttavia, si deve dire qualcosa. Le cose che vengono dette appunto vengono dette per diffondere una cortina di nebbia intorno alla verità, per sviare lo sguardo delle persone dalla verità, per distoglierle proprio dalla verità. A tal fine naturalmente bisogna scegliere quel che per sentimentalismo o altro può risultare plausibile alle persone che non hanno la volontà di occuparsi veramente delle cause. C'è da augurarsi, innanzitutto, che sempre più persone capiscano l'intero, globale significato della menzogna anche di quella inconscia o subconscia.» Rudolf Steiner

Conferenze presenti nel libro:

Dornach: 24 dic 1916
Dornach: 25 dic 1916
Dornach: 26 dic 1916
Dornach: 30 dic 1916
Dornach: 31 dic 1916
Dornach: 1 gen 1917
Dornach: 6 gen 1917
Dornach: 7 gen 1917
Dornach: 8 gen 1917

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2023
Pagine 296
ISBN 9788877877062
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.5cm
Peso 810gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica