Corso di agricoltura Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell'agricoltura
Categorie: Agricoltura Alimentazione

Corso di agricoltura Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell'agricoltura

Opera omnia n. 327
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Lucy Milencovič
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 32,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

Il prossimo giubileo dei 100 anni del Corso di agricoltura che si festeggerà nel 2024 ha fornito l'occasione per pubblicare una nuova edizione, completamente riveduta. Quasi cent'anni dopo il Corso di agricoltura è possibile affermare che da quei giorni, dal 7 al 16 giugno 1924 a Koberwitz, con la presenza di circa 130 partecipanti, ha avuto origine un effetto potente. Anche oggi il movimento biodinamico che ne è derivato si trova in una fase positiva di sviluppo. Tenendo nelle mani questo volume sorge spontaneo chiedersi come sia stato possibile. Infatti, il corpo del testo costituito da otto conferenze, quattro sessioni di risposte alle domande e da testi aggiuntivi risulta estremamente modesto rispetto al suo effetto durevole. Gli ampi punti di vista derivati dalla scienza dello spirito antroposofica e le indicazioni pratiche per il lavoro in campo e in stalla si intrecciano nel modo più stretto. Rudolf Steiner non parlava dall'alto di una cattedra, bensì ai cuori e alle mani degli agricoltori. Lo si può percepire ancora oggi quando ci si confronta con il suo corso. Per contraddistinguere questa esperienza, nel movimento biodinamico è stata coniata l'espressione "l'impulso di Koberwitz". Un impulso va più in profondità di un corso didattico, in tal caso infatti viene chiamata in causa la volontà. Di conseguenza, alla distanza storica di cento anni, si può affermare che il Corso di agricoltura rappresenta nell'ambito dell'agricoltura un impulso culturale generato dall'antroposofia. Ueli Hurter

-

Nelle conferenze di seguito riportate le date con asterisco (*) indicano i giorni in cui si sono svolte più conferenze

Conferenze presenti nel libro:

Koberwitz: 7 giu 1924
Koberwitz: 10 giu 1924
Koberwitz: 11 giu 1924
Koberwitz: 12 giu 1924*
Koberwitz: 13 giu 1924*
Koberwitz: 14 giu 1924*
Koberwitz: 15 giu 1924
Koberwitz: 16 giu 1924*

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 8
Anno edizione 2023
Pagine 344
ISBN 9788877877253
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.7cm
Peso 380gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica