Esseri naturali e spirituali La loro azione nel mondo visibile
Categorie: Antroposofia Spiritualità – Mondo dello spirito – Esseri

Esseri naturali e spirituali La loro azione nel mondo visibile

Opera omnia n. 98
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Silvia Nerini
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 26,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

«Compito della teosofia è agire in modo che l'uomo impari a ridestare nella sua anima quelle sensazioni e quei sentimenti profondi che vivevano realmente nei suoi antenati. Avvalendoci degli insegnamenti teosofici, cerchiamo di evocare nell'uomo d'oggi i sentimenti che l'anima può provare grazie a essi, sentimenti che i primi cristiani già in passato provavano in questo modo. E li provavano profondamente! Questi sentimenti profondi hanno continuato a vivere in loro fino alla comparsa del materialismo con i suoi giudizi razionali. Allora gli spiriti si sono per così dire ritirati, poiché niente esercita un effetto sconcertante sulle entità spirituali come l'intelletto. Quando stravolge le cose e le avvolge nella sua critica caustica, l'intelletto fa fuggire anche le entità spirituali presenti nell'anima umana. La leggenda dei folletti domestici ha un significato profondo. Queste creature esistevano quando la luce dell'intelletto non brillava ancora nell'uomo, ed è questa che le ha fatte sparire. Quei sentimenti esistevano quando l'intelletto critico non si era ancora imposto nell'anima umana. La teosofia è qui per riportare agli uomini la calda e vitale empatia con tutta la natura, nonostante l'intelletto. Lo sviluppo dell'intelletto è stato inevitabile; la natura spirituale ha dovuto ritirarsi per un certo periodo, ma lo spirito ritornerà. Conserveremo l'intelletto, cui aggiungeremo il calore e il fuoco dei sentimenti, l'entusiasmo, l'empatia. Il sapere e il sentire verranno uniti quando ci spingeremo fino alle fonti della vita.» Rudolf Steiner

Conferenze presenti nel libro:

Vienna: 5 nov 1907
Vienna: 7 nov 1907
Düsseldorf: 15 dic 1907
Colonia: 25 dic 1907
Colonia: 7 giu 1908
Colonia: 9 giu 1908
Norimberga: 1 dic 1907
Monaco di Baviera: 4 di 1907
Monaco di Baviera: 15 gen 1908
Monaco di Baviera: 17 mar 1908
Monaco di Baviera: 29 apr 1908
Monaco di Baviera: 14 giu 1908
Stoccarda: 7 dic 1907
Stoccarda: 15 gen 1908
Stoccarda: 8 feb 1908
Stoccarda: 11 feb 1908
Francoforte sul Meno: 02 feb 1908 mattina
Heidelberg: 2 feb 1908 sera

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2023
Pagine 240
ISBN 9788877877239
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.4cm
Peso 680gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica