
Categorie: Uomo – Antropologia, psicologia
La vita dell'uomo e della Terra. Sull'essenza del cristianesimo
Opera omnia n. | 349 |
Autore | Rudolf Steiner |
Editore | Editrice Antroposofica |
Traduzione | Silvia Nerini Irene Cattaneo Vigevani Dante Vigevani |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 29,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
Le conferenze presentate in questo volume costituiscono il secondo gruppo di oltre cento conferenze tenute da Rudolf Steiner per le maestranze impegnate nella costruzione del primo Goetheanum e di diversi edifici nella stessa area. A Dornach, Rudolf Steiner invitava gli operai a questi colloqui dopo la pausa lavorativa mattutina, e li incoraggiava a porgli domande e a porgli temi che lui poi affrontava spontaneamente. Ben presto la scelta degli argomenti si era ampliata, includendo questioni terapeutiche relative alla vita quotidiana, l'origine e l'essenza delle cose, i fenomeni naturali, nonché il desiderio di essere introdotti alla scienza dello spirito e ai misteri del cristianesimo. Le sue considerazioni andavano dritte alla mente e al cuore degli ascoltatori e ancor oggi risultano fresche e dirette.
Conferenze presenti nel libro:
Dornach:
17 feb 1923
Dornach: 21 feb 1923
Dornach: 3 mar 1923
Dornach: 14 mar 1923
Dornach: 17 mar 1923
Dornach: 21 mar 1923
Dornach: 4 apr 1923
Dornach: 9 apr 1923
Dornach: 14 apr 1923
Dornach: 18 apr 1923
Dornach: 21 apr 1923
Dornach: 7 mag 1923
Dornach: 9 mag 1923
Dornach: 21 feb 1923
Dornach: 3 mar 1923
Dornach: 14 mar 1923
Dornach: 17 mar 1923
Dornach: 21 mar 1923
Dornach: 4 apr 1923
Dornach: 9 apr 1923
Dornach: 14 apr 1923
Dornach: 18 apr 1923
Dornach: 21 apr 1923
Dornach: 7 mag 1923
Dornach: 9 mag 1923
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.
Dati tecnici
Edizione | 1 |
Anno edizione | 2020 |
Pagine | 272 |
ISBN | 9788877876492 |
Dimensioni | 14.5cmX20.5cmX1.8cm |
Peso | 355gr. |

Titoli correlati

