Chi è quel bambino.
Un viaggio nei vangeli e nell'arte alla luce dell'antroposofia
Categorie: Arti figurative – Architettura, pittura, scultura Cristologia – Cristianesimo, chiese, religioni

Chi è quel bambino. Un viaggio nei vangeli e nell'arte alla luce dell'antroposofia

Autore Fabio Delizia
Editore Editrice Antroposofica
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 30,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

La nascita e l'infanzia di Gesù costituiscono un grande mistero, intessuto in quello ancor più grande e importante per tutta l'evoluzione dell'uomo e della Terra: l'evento del Cristo. Nei Vangeli troviamo solo brevi cenni all'infanzia di Gesù e riguardano innanzitutto la natività; accenni che poi sono stati trasposti nell'arte in infinite rappresentazioni e hanno contribuito a donarci l'atmosfera natalizia che ben conosciamo. Ma a una lettura attenta dei racconti evangelici possiamo scorgere come questi siano spesso discordanti tra loro in ciò che ci dicono: per esempio nelle due genealogie troviamo delle liste di nomi diversi. All'inizio del XX secolo Rudolf Steiner ha contribuito a gettar luce su questo avvenimento, rivelandoci uno dei più grandi segreti della storia dell'umanità: i Vangeli di Matteo e Luca raccontano la nascita di due diversi bambini Gesù. Diversi anni dopo i Rotoli del mar Morto ci riveleranno che anche gli Esseni aspettavano la venuta di due Messia. Ma è soprattutto nell'arte che ritroviamo con grande stupore diversi riferimenti e tracce di questo mistero. Chi è il bambino spesso raffigurato accanto al bambino Gesù? Che cosa suggerì un'antica sapienza alla sensibilità degli artisti? Che cosa nascondono le apparenti discordanze nelle versioni degli evangelisti? Tessera dopo tessera appare un mosaico grandioso e in sé coerente che parla al cuore e alla mente degli uomini, svelando il mistero dei due bambini Gesù.

Conferenze presenti nel libro:

Conosci l'autore: Fabio Delizia

Fabio Delizia è nato a Venaria Reale (TO). Studia e approfondisce tematiche che riguardano l'umano con particolare attenzione alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue riflessioni. Tiene convegni, incontri, seminari di studio in Italia e anche all'estero. È autore del libro La Cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra e di alcune pubblicazioni come Il Cenacolo di Leonardo - anatomia di un capolavoro e La Cappella Sistina.

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2021
Pagine 256
ISBN 9788877876751
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.4cm
Peso 460gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica