
Categorie: Agricoltura
La fertilità della terra
Autore | Ehrenfried Pfeiffer: |
Editore | Editrice Antroposofica |
Traduzione | Raffaele Casagrande |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 28,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
Il primo e fondamentale testo dell’agricoltura biodinamica, frutto di esperienze fatte sul campo e in laboratorio, sempre tenendo conto dei problemi ecologici.
«Finché l'uomo sarà partecipe della natura, traendo da essa il suo sostentamento, egli sarà interessato alla fertilità della terra sia in qualità di produttore sia di consumatore.»
Ehrenfried Pfeiffer
«Quando apparve nel 1938 la prima edizione de La fertilità della terra, il movimento biodinamico ebbe il suo manuale. Agricoltori in tutto il mondo ne ricevettero direttive e consigli per il loro lavoro sui campi e negli orti. È caratteristico del lavoro di Ehrenfried Pfeiffer, scienziato e pratico, non solo il modo in cui sviluppa i principi dell'agricoltura biodinamica, ma anche il fatto che esso è valido ancor oggi. [...]
Dagli anni Venti di questo secolo Ehrenfried Pfeiffer sviluppò dei metodi alternativi nell'agricoltura e nella valorizzazione dei rifiuti, applicandoli anche nella pratica. Oggi si può vedere che non è più soltanto questione di apportare qua e là correzioni marginali ai metodi produttivi agricoli. Volendo osservare e migliorare la qualità degli alimenti e l'abitabilità del nostro pianeta, occorre piuttosto basare su una più ampia immagine dei regni della natura i metodi di produzione, su di un'immagine che derivi da una concezione spirituale del mondo. Il che porta a poco a poco, arrivandovi, a una struttura creativa nell'organizzazione aziendale e a un rapporto nuovo col terreno, le piante e gli animali. Dall'opera di Pfiffer risulta atteggiamento spirituale, riconoscibile anche quando egli usa in modo giusto i metodi e il linguaggio della scienza contemporanea.»
Dalla prefazione di Herbert H. Koepf
Conferenze presenti nel libro:
Conosci l'autore: Ehrenfried Pfeiffer:
Ehrenfried Pfeiffer:
(Monaco di Baviera, 19 febbraio 1899 – Spring Valley, 30 novembre 1961) è stato un teosofo tedesco naturalizzato statunitense, giovane e geniale collaboratore di Rudolf Steiner e noto per le sue ricerche sulla "Fertilità della Terra"[1] concepita come mantenimento del suolo e rinnovamento, con particolare attenzione al compostaggio, che lo accreditano tra i fondatori dell'agricoltura biodinamica.
(Monaco di Baviera, 19 febbraio 1899 – Spring Valley, 30 novembre 1961) è stato un teosofo tedesco naturalizzato statunitense, giovane e geniale collaboratore di Rudolf Steiner e noto per le sue ricerche sulla "Fertilità della Terra"[1] concepita come mantenimento del suolo e rinnovamento, con particolare attenzione al compostaggio, che lo accreditano tra i fondatori dell'agricoltura biodinamica.
Dati tecnici
Edizione | 2 |
Anno edizione | 2022 |
Pagine | 382 |
ISBN | 9788877876911 |
Dimensioni | 14.5cmX20.5cmX2cm |
Peso | 474gr. |

Titoli correlati

