Terre La biodinamica nel mondo N3 anno II
Categorie: Agricoltura Alimentazione

Terre La biodinamica nel mondo N3 anno II

Autore Autori Vari
Editore Editrice Antroposofica
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 8,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

Ricordi, ricerche e riflessioni per la pratica biodinamica

di Francesca Bavastro

Non potevano che essere i ricordi di Manfred Klett, attraverso le parole di chi lo ha conosciuto e ha condiviso con lui il cammino della biodinamica, ad aprire questo numero estivo di Terre. Klett, che ha varcato la soglia ad aprile, è stato agricoltore, studioso, conferenziere, insegnante, consulente e molto altro. La dialettica coinvolgente, insieme alla sua capacità di comprendere e armonizzare le diverse posizioni, sono gli elementi che lo hanno contraddistinto e ricorrono in tutti gli scritti che abbiamo scelto per ricordarlo e rendere omaggio a una figura centrale nella storia e nel presente dell’agricoltura biodinamica. Ampio spazio poi a un argomento centrale della pratica quotidiana: i preparati. Due articoli affrontano tematiche diverse e complementari: ci si interroga sui metodi migliori per distribuirli, guardando anche alle nuove tecnologie con l’utilizzo dei droni, e sulle risultanze scientifiche riguardo i loro benefici per il terreno e i suoi frutti. Dopo l’esperienza del cacao, di cui abbiamo parlato nel numero 2-2024, ecco la storia di un’altra materia prima che diventa sostenibile compiendo il suo lungo viaggio fino a noi a bordo di un veliero, che attraversa l’oceano Atlantico una sola volta all’anno. L’articolo anticipa l’approfondimento che pubblicheremo sul prossimo numero e che sarà dedicato proprio al chicco più amato del mondo. Ci occupiamo poi di nutrizione con l’intervista a Jasmin Peschke, responsabile della Sezione di alimentazione del Goetheanum, sulla degustazione consapevole. Sono ancora cibo e cucina gli argomenti della conversazione con Brigida Longo, chef della Casa di cura Andrea Cristoforo di Ascona, in Svizzera. E poi ancora: le preziose api, con le anticipazioni da un libro in via di pubblicazione, le riflessioni di Jean-Michel Florin sul tema della cooperazione, sulla scorta della prima conferenza del Corso di Agricoltura, la selezione dei cereali e il dossier sui benefici dell’alimentazione bio pubblicato da Le Monde. Infine, come di consueto: i libri, la lettura, gli appuntamenti, le notizie e molto altro.

Buona lettura.


Conferenze presenti nel libro:

Conosci l'autore: Autori Vari

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2025
Pagine 43
ISBN 50003
Dimensioni 21.2cmX29.8cmX0.2cm
Peso 148gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica