
Categorie: Uomo – Antropologia, psicologia Via di conoscenza
Il lavoro biografico
Autore | Quaderni di Flensburg n 12 |
Editore | Editrice Novalis |
Traduzione | Giuseppina Quattrocchi |
Copertina | flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 12,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
Cos'è e a cosa serve il "lavoro biografico"? La biografia è un genere letterario nei confronti del quale si manifesta da sempre un grande interesse. Di solito, però, i protagonisti sono personaggi illustri la cui vita si ritiene meritevole di essere conosciuta. Allora perché lavorare sulla nostra biografia?
Presso molte facoltà universitarie, soprattutto di sociologia e di psicologia, si è da diversi anni sviluppato un approccio che pone lo studio biografico al centro delle metodologie di indagine dell'individualità della persona di cui vengono ripercorsi non solo gli eventi esteriori dell'esistenza ma anche le più intime vicende intellettuali e spirituali.
Chi osserva in maniera attenta e sottile la propria vita può infatti notare come questa sia percorsa da un filo rosso che, come un fiume carsico, talvolta è totalmente nascosto, talaltra si manifesta chiaramente nelle singole fasi esistenziali, nei nodi del destino, nelle crisi e negli incontri karmici, Dalla lettura di questo Quaderno di Flensburg si potranno trarre spunti di riflessione su quanto sia avvincente il racconto della storia della vita e individuare, grazie al lavoro biografico, il dipanarsi di quel filo rosso che ci aiuterà a comprendere meglio noi stessi e l'evolversi della nostra esistenza.
Conferenze presenti nel libro:
Conosci l'autore: Quaderni di Flensburg n 12
Dati tecnici
Edizione | 12 |
Anno edizione | 2014 |
Pagine | 232 |
ISBN | 9788885632370 |
Dimensioni | 15cmX21cmX1.3cm |
Peso | 330gr. |

Titoli correlati

