
Categorie: Economia – Società – Cultura
Esigenze sociali dei tempi nuovi
Opera omnia n. | 186 |
Autore | Rudolf Steiner |
Editore | Editrice Antroposofica |
Traduzione | Beniamino Lievers |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 26,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
«Il denaro non è qualcosa di cui si possa vivere. Chi crede che si possa vivere del denaro, non ha interesse per il suo prossimo, perché nessuno può vivere del denaro. Bisogna mangiare, e il cibo deve essere prodotto da qualcuno. Bisogna vestirsi. Quello che si indossa deve essere prodotto da persone. Di questo io vivo, non del mio denaro. Il mio denaro non ha altro valore se non darmi il potere di usare il lavoro altrui. Non si può separare il pensiero che tanta gente lavori per avere il minimo dalla vita, dall'altro pensiero che si debba rendere alla società, non con denaro ma con lavoro, quello che viene prodotto per noi. Soltanto se ci si sente obbligati a restituire la quantità di lavoro che viene fatto per noi con lavoro in altra forma, soltanto allora si ha interesse per il prossimo.»
«Posso dire quindi che in un certo senso I punti essenziali della questione sociale sono il completamento della Filosofia della libertà. Come La filosofia della libertà si chiede donde vengono le forze grazie alle quali l'individuo raggiunge la libertà, così I punti essenziali della questione sociale si chiedano quali debbano essere, perché l'individuo possa liberamente svilupparsi, i requisiti dell'organismo sociale. E queste sono, in sostanza, le due grandi domande alle quali dobbiamo studiarci di rispondere nella vita pubblica del nostro tempo.»
Rudolf Steiner
Conferenze presenti nel libro:
Dornach:
29 nov 1918
Dornach: 30 nov 1918
Dornach: 1 dic 1918
Dornach: 6 dic 1918
Dornach: 7 dic 1918
Dornach: 8 dic 1918
Dornach: 13 dic 1918
Dornach: 14 dic 1918
Dornach: 15 dic 1918
Dornach: 20 dic 1918
Dornach: 21 dic 1918
Berna: 12 dic 1918
Dornach: 30 nov 1918
Dornach: 1 dic 1918
Dornach: 6 dic 1918
Dornach: 7 dic 1918
Dornach: 8 dic 1918
Dornach: 13 dic 1918
Dornach: 14 dic 1918
Dornach: 15 dic 1918
Dornach: 20 dic 1918
Dornach: 21 dic 1918
Berna: 12 dic 1918
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.
Dati tecnici
Edizione | 3 |
Anno edizione | 2021 |
Pagine | 304 |
ISBN | 9788877876447 |
Dimensioni | 14.5cmX20.5cmX1.7cm |
Peso | 381gr. |

Titoli correlati

