L'arte dell'attore

L'arte drammatica e il resto dell'umanità
Categorie: Arte della parola

L'arte dell'attore L'arte drammatica e il resto dell'umanità

Opera omnia n. 282
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Claudio Puglisi
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 12,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

[…] Rudolf Steiner vide l'arte come un fattore di riscatto mai valutato abbastanza per l'umanità. Nel suo ambiente e sotto la sua guida si lavorava incessantemente per creare e curare germi futuri anche nel campo dell'arte. Dall'inizio alla fine della sua attività spirituale e sociale, questo sforzo mai interrotto che ha creato un nuovo impulso nell'euritmia, è in grado di animare e fecondare tutte le altre arti. Ancora nel suo intimo periodo creativo ha tenuto - insieme a molte altre cose - questo corso sulla formazione del linguaggio e l'arte drammatica, al quale l'afflusso è diventato così intenso da non poter essere limitato ai soli attori. [...] Possiamo avvicinarci alla comprensione di cosa intenda per Sprachgestaltung, formazione del linguaggio. È lo sperimentare gli effetti dei fenomeni nella sostanza dell'aria, del respiro espirante, dopo che la padronanza della formazione del fonema, della scaturigine del fenomeno, è stata elaborata adeguata alle leggi e ai requisiti degli strumenti del parlare, che è divenuta accadimento e accaduto. Dalla prefazione alla prima edizione Marie Steiner-von Silvers

Conferenze presenti nel libro:

Dornach: 19 set 1924
Dornach: 20 set 1924
Dornach: 21 set 1924
Dornach: 22 set 1924
Dornach: 23 set 1924

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2021
Pagine 112
ISBN 9788877876799
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX0.7cm
Peso 164gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica