La prassi pedagogica dal punto di vista della conoscenza scientifico-spirituale dell'uomo.
L'educazione del bambino e del giovane
Categorie: Pedagogia – Famiglia – Scuola – Giovani Uomo – Antropologia, psicologia

La prassi pedagogica dal punto di vista della conoscenza scientifico-spirituale dell'uomo. L'educazione del bambino e del giovane

Opera omnia n. 306
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Laura Vanelli
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 20,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

In cosa si distingue la Scuola Waldorf dalle altre scuole? Che cosa si deve intendere per insegnamento “ad epoche”? Come e attraverso quali misure pedagogiche si tiene conto del processo di maturazione fisica del bambino? Come si rapporta ciò con l’educazione religiosa? A queste e a molte altre domande viene data risposta in questo corso di pedagogia. «Dobbiamo capire fino in fondo che cosa significa stare vicino al bambino in modo tale che egli, accanto a noi, compia la migliore autoeducazione possibile.» Rudolf Steiner

Conferenze presenti nel libro:

Dornach: 15 apr 1923
Dornach: 16 apr 1923
Dornach: 17 apr 1923
Dornach: 18 apr 1923
Dornach: 19 apr 1923
Dornach: 20 apr 1923
Dornach: 21 apr 1923
Dornach: 22 apr 1923

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2015
Pagine 232
ISBN 9788877875433
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.4cm
Peso 300gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica