Categorie: Economia – Società – Cultura Spiritualità – Mondo dello spirito – Esseri
La crisi del presente e la via al sano pensare
Opera omnia n. | 335 |
Autore | Rudolf Steiner |
Editore | Editrice Antroposofica |
Traduzione | Silvia Nerini |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 33,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
«Le considerazioni odierne dovrebbero avervi dimostrato come è possibile che all'ondata di odio e ostilità abbattutasi sull'umanità possa far seguito un'onda risanatrice di amore internazionale fra gli uomini e i popoli, un'onda che nasce dalla conoscenza di ciò che unisce, come dalle valli di un'onda si generano nuove creste. Ma noi viviamo in un'epoca in cui il possibile deve essere perseguito dagli uomini consapevolmente, volontariamente e liberamente. l'uomo deve raffigurarsi le condizioni per l'unità dei popoli sulla Terra, affinché ciascuno possa contribuire con la propria conoscenza a far sì che all'onda dell'odio segua quella dell'amore umano. È infatti solo con questo genere di amore che si potrà risanare ciò che è stato distrutto dall'odio. Se non si vorrà questo amore, rimarrà la distruzione. Questa è la terribile alternativa che oggi si pone di fronte all'anima dell'uomo in grado di riconoscerla. Chi percepisce in modo corretto questa terrificante eventualità si dice: le anime non devono dormire, altrimenti potrebbe accadere che, per via della debolezza delle anime dormienti dei popoli, dall'onda dell'odio non riesca a emergere l'onda risanatrice dell'amore.»
Rudolf Steiner
Conferenze presenti nel libro:
Stoccarda:
2 mar 1920
Stoccarda: 4 mar 1920
Stoccarda: 10 mar 1920
Stoccarda: 12 mar 1920
Stoccarda: 8 giu 1920
Stoccarda: 10 giu 1920
Stoccarda: 15 giu 1920
Stoccarda: 29 lug 1920
Stoccarda: 20 set 1920
Stoccarda: 10 nov 1920
Stoccarda: 4 mar 1920
Stoccarda: 10 mar 1920
Stoccarda: 12 mar 1920
Stoccarda: 8 giu 1920
Stoccarda: 10 giu 1920
Stoccarda: 15 giu 1920
Stoccarda: 29 lug 1920
Stoccarda: 20 set 1920
Stoccarda: 10 nov 1920
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.
Dati tecnici
Edizione | 1 |
Anno edizione | 2022 |
Pagine | 336 |
ISBN | 9788877876843 |
Dimensioni | 14.5cmX20.5cmX1.8cm |
Peso | 409gr. |