
Categorie: Cristologia – Cristianesimo, chiese, religioni Altri editori da noi distribuiti
Buddha
Opera omnia n. | 60 |
Autore | Rudolf Steiner |
Editore | Libreria Editrice Psiche |
Traduzione | Ida Levi Bachi, Lina Schwarz |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 16,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
Comprendere, conoscere la tradizione buddista non deve significare, come spesso è avvenuto in anni recenti, smarrire la propria identità o le caratteristiche del pensiero occidentale.
Comprendere, conoscere l'altro è la premessa indispensabile per un futuro di pace e di tolleranza fra gli uomini, come ricordano queste parole di Rudolf Steiner
«Che cosa avverrà quando i singoli devoti appartenenti ai diversi sistemi religiosi s'intenderanno e quando il cristiano dirà al buddhista: "Io credo al tuo Buddha come tu stesso credi in Lui? Cosa avverrà quando il buddhista dirà al cristiano: "Io sono in grado di comprendere il mistero del Golgota come lo comprendi tu"? Che cosa avverrà all'umanità quando un tale atteggiamento sarà generalizzato? Verrà la pace fra gli uomini, verrà il reciproco riconoscimento delle religioni. E questo deve venire. Il movimento scientifico-spirituale deve creare una reale reciproca comprensione delle religioni».
Conferenze presenti nel libro:
Berlino:
2 mar 1911
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1961, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.
Dati tecnici
Edizione | 3 |
Anno edizione | 2011 |
Pagine | 160 |
ISBN | 9788896093177 |
Dimensioni | 15cmX21cmX0.9cm |
Peso | 233gr. |

Titoli correlati

