L'unione spirituale dell'umanità per opera dell'impulso del Cristo
Categorie: Cristologia – Cristianesimo, chiese, religioni Uomo – Antropologia, psicologia

L'unione spirituale dell'umanità per opera dell'impulso del Cristo

Opera omnia n. 165
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Silvia Nerini
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 30,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

«Se è vero - e lo è - che oggi viviamo in un'epoca in cui la parola porta a esprimere un giudizio prima ancora di aver raggiunto l'anima, molti possono apprendere parecchio dagli eventi attuali grazie allo strumento fornito dalla scienza dello spirito. Proprio da quanto avviene intorno a noi possiamo imparare molte cose, se osserviamo più a fondo, se vediamo come oggi l'umanità esteriore abbia smarrito la possibilità di giudicare in base ad una certa obiettività, come le valutazioni su tutto ciò che viene offerto dal mondo culturale scaturiscano solo dalle emozioni. E se individuiamo la causa di questa condizione, se la vediamo vorticare nell'aura umana del presente e sappiamo come la parola equivalga già ad un giudizio prima ancora di essere giunta all'anima, allora grazie allo strumento della scienza dello spirito possiamo imparare molte cose anche dagli eventi attuali.» «Il presente, proprio all'epoca presente, ha moltissimo da imparare, se riesce a ritrovare la via verso la venerazione di Gesù nel periodo in cui Egli viene rappresentato come binomio, quando non è ancora entrato in quello che crea differenze fra gli uomini e li conduce a conflitti e liti. La guerra e i contrasti sorgono solo a causa di quanto l'uomo esprima diventando qualcosa di diverso dal bambino del quale si parla a Natale, solo per questo.» Rudolf Steiner

Conferenze presenti nel libro:

Berlino: 19 dic 1915
Dornach: 26 dic 1915
Dornach: 27 dic 1915
Dornach: 28 dic 1915
Dornach: 31 dic 1915
Dornach: 1 gen 1916
Dornach: 2 gen 1916
Dornach: 6 gen 1916
Dornach: 7 gen 1916
Dornach: 9 gen 1916
Dornach: 15 gen 1916
Dornach: 16 gen 1916
Basilea: 28 dic 1915

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 1
Anno edizione 2022
Pagine 248
ISBN 9788877876850
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.5cm
Peso 308gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica