Forze spirituali attive fra vecchia e nuova generazione
Categorie: Economia – Società – Cultura Pedagogia – Famiglia – Scuola – Giovani

Forze spirituali attive fra vecchia e nuova generazione

Opera omnia n. 217
Autore Rudolf Steiner
Editore Editrice Antroposofica
Traduzione Irene Cattaneo e Daniela Castemonte
Copertina Flessibile
Indice Scarica PDF
Prezzo € 18,00
Disponibilità Disponibile

Descrizione

Anche se i rapporti fra vecchia e nuova generazione oggi sembrano ulteriormente alterati, non sono mutati i sottofondi spirituali che già turbavano tali rapporti all’epoca in cui queste conferenze furono tenute ai giovani. Il problema dei rapporti fra giovani e vecchi non ha fatto da allora che aggravarsi, e tanto più preziosi possono quindi risultare i punti di vista di Rudolf Steiner e le sue sostanziali proposte per un sistema educativo che riporti fiducia e amore fra i giovani che devono essere educati e gli adulti che devono educarli tenendo conto delle attuali necessità di coscienza. «La cosa più importante, quindi, è pensare un'educazione grazie alla quale gli uomini imparino di nuovo a vivere uno con l'altro. A questo non si arriva con frasi fatte. Vi si può arrivare con frasi fatte. Vi si può arrivare soltanto attraverso un'arte dell'educazione fondata su una vera conoscenza dell'uomo, cioè l'arte dell'educazione della quale vi parlo, Ma invece l'epoca intellettualistica ha proprio sommerso nell'intellettualità la vita intera. Per quanto riguarda le nostre istituzioni, noi in gran parte non viviamo più fra gli uomini, ma in un intelletto che ha preso corpo, nel quale siamo impigliati.» «l'educatore, se è un uomo completo, riceve per sé tanto dal fanciullo, quanto egli stesso gli dà. Chi non sa imparare dal bambino quello che gli porta come un messaggio dal mondo spirituale, non può neppure trasmettere al bambino niente sui misteri dell'esistenza terrestre. Soltanto se il bambino diventa il nostro educatore, portandoci messaggi dal mondo spirituale, sarà poi pronto ad accogliere i messaggi che noi gli porteremo incontro dalla vita terrena.» «Noi educhiamo comportandoci in modo che, attraverso la nostra condotta, il ragazzo possa educare se stesso.» Rudolf Steiner

Conferenze presenti nel libro:

Stoccarda: 3 ott 1922
Stoccarda: 4 ott 1922
Stoccarda: 5 ott 1922
Stoccarda: 6 ott 1922
Stoccarda: 7 ott 1922
Stoccarda: 8 ott 1922
Stoccarda: 9 ott 1922
Stoccarda: 10 ott 1922
Stoccarda: 11 ott 1922
Stoccarda: 12 ott 1922
Stoccarda: 13 ott 1922
Stoccarda: 14 ott 1922
Stoccarda: 15 ott 1922

Conosci l'autore: Rudolf Steiner

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

Dati tecnici

Edizione 3
Anno edizione 2021
Pagine 200
ISBN 9788877876515
Dimensioni 14.5cmX20.5cmX1.3cm
Peso 284gr.

Titoli correlati

RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO

Iscrivimi

Terre
La biodinamica nel mondo

Rivista

Scarica il nostro catalogo
in PDF

Scarica