
Categorie: Arte – Musica – Poesia, letteratura, linguaggio
Storia dell'arte, specchio di impulsi spirituali
Opera omnia n. | 292 |
Autore | Rudolf Steiner |
Editore | Editrice Antroposofica |
Traduzione | Fanny Podreider Davide Fiorillo |
Copertina | Flessibile |
Indice | Scarica PDF |
Prezzo | € 138,00 |
Disponibilità | Disponibile |
Descrizione
Con l’ausilio di oltre 700 fotografie, Rudolf Steiner rende manifeste le linee evolutive della storia dell’arte. Risalendo alla grande svolta del secolo XV, il Rinascimento, e poi alle sue radici affioranti nella classicità greca e nelle forme del cristianesimo primitivo, chiarisce lo sviluppo indipendente di queste forze che culminano nel genio di Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Dürer, Rembrandt e altri grandi maestri. La descrizione delle singole opere d’arte è qui il disvelamento delle forze spirituali che in esse si esprimono.
«L'arte è viva, in movimento, è evoluzione. L'arte rivela lo spirito, trasforma, transustanzia la materia rendendo visibile ai sensi ciò che non lo è. Questo ciclo di conferenze si intitola, a ragione, "Storia dell'arte, specchio e impulsi spirituali" e costituisce un capitolo a sé nell'opera omnia di Rudolf Steiner.
Steiner tenne queste tredici conferenze durante la Prima guerra mondiale, negli anni 1916/1917, alle persone che stavano lavorando alla costruzione del primo Goeteanum. Mentre l'Europa bruciava, sulla collina di Dornach in Svizzera, operai, tecnici, scienziati ed artisti che provenivano da quelle stesse nazioni che si combattevano tra loro, stavano invece collaborando e costruendo l'Edificio che fu una vera e propria espressione artistica delle forze che hanno donato la scienza dello spirito all'umanità. È in questa cornice che Steiner tenne le conferenze di storia dell'arte contenute in questo volume ed il cui intento principale non era rendere più dotti i suoi ascoltatori ma, appoggiandosi al passato ed illuminandolo grazie alla conoscenza spirituale, preparare il nuovo impulso artistico che stava sorgendo con il Goetheanum per il presente e per il futuro.»
Dalla prefazione di Fabio Delizia
Conferenze presenti nel libro:
Dornach:
8 ott 1916
Dornach: 1 nov 1916
Dornach: 8 nov 1916
Dornach: 15 nov 1916
Dornach: 28 nov 1916
Dornach: 13 dic 1916
Dornach: 2 gen 1917
Dornach: 17 gen 1917
Dornach: 24 gen 1917
Dornach: 5 ott 1917
Dornach: 15 ott 1917
Dornach: 22 ott 1917
Dornach: 29 ott 1917
Dornach: 1 nov 1916
Dornach: 8 nov 1916
Dornach: 15 nov 1916
Dornach: 28 nov 1916
Dornach: 13 dic 1916
Dornach: 2 gen 1917
Dornach: 17 gen 1917
Dornach: 24 gen 1917
Dornach: 5 ott 1917
Dornach: 15 ott 1917
Dornach: 22 ott 1917
Dornach: 29 ott 1917
Conosci l'autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell'agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.
Dati tecnici
Edizione | 2 |
Anno edizione | 2019 |
Pagine | 648 |
ISBN | 9788877876102 |
Dimensioni | 21.5cmX21.5cmX4.8cm |
Peso | 1997gr. |

Titoli correlati

